Focus

Connettività e controllo all-in-one

Siamo stati invitati da Mercedes Benz in Austria per toccare con mano in anteprima assoluta una novità che sarà presentata alla fiera CMT di Stoccarda: la nuova versione del celebre veicolo full time Marco Polo dotato dell’avanzato sistema multimediale MBUX, integrato anche con uno specifico sistema di gestione della parte abitativa (MBAC). Verrà presentato al pubblico in occasione della fiera Caravan, Motor, Tourism (CMT) di Stoccarda, in Germania, dall’11 gennaio al 19 gennaio 2020.

Testo di Antonio Mazzucchelli

Un anno fa la casa tedesca aveva operato un restyling della Classe V presentando un nuovo design frontale, con nuovi colori e rivestimenti, e, soprattutto, il nuovo quattro cilindri diesel Euro 6d-Temp OM 654 con cambio automatico 9G-Tronic, trazione integrale e ben 239 CV. Ora la novità è legata alla digitalizzazione e connettività che coinvolge anche i van Marco Polo e Marco Polo Horizon che già a partire già da questo mese possono essere ordinati insieme al sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User eXperience). L’elemento centrale del sistema multimediale MBUX è il suo concetto intuitivo e in particolare il suo sistema di controllo vocale. Installato per la prima volta sulla Classe A lo scorso anno, è la soluzione personalizzata di Mercedes. Non più “Alexa”, “Hey Siri”, “OK Google”… su un veicolo Mercedes Benz la parola d’ordine è “Hey Mercedes”. Sfruttando l’intelligenza artificiale avanzata del Voicetronic e la connessione a Internet sulla rete mobile (Mercedes me connect), MBUX è in grado di comprendere domande molto articolate e dare informazioni riguardo al meteo, alla strada da percorrere, ma anche alla cultura generale, allo sport e così via. Disponibile anche in lingua italiana, riconosce quasi ogni frase immaginabile relativa alle aree di infotainment e funzionamento del veicolo. Ad esempio frasi come “Accendi la radio” e “Accendi il riscaldamento del sedile”. Inoltre, sono compresi anche discorsi indiretti come “Ho freddo”. Il sistema di comando vocale si attiva tramite un pulsante sul volante o dicendo “Hey Mercedes”.

Oltre al sistema di controllo vocale, MBUX può anche essere controllato utilizzando il display centrale touchscreen da 10,25 pollici o il touchpad sulla console centrale. Il touchpad riconosce anche la scrittura a mano. MBUX dispone anche di funzionalità di previsione, cioé il sistema intuisce quale attività vorrebbe iniziare il conducente. Ad esempio, se sulla strada di casa il conducente chiama regolarmente “Casa”, il numero di telefono verrà suggerito sul display. Tutte le impostazioni di infotainment e di gestione del veicolo possono anche essere configurate individualmente e quindi memorizzate in un profilo: è possibile crearne fino a otto. Anche la ricarica di dispositivi esterni è ottimizzata con l’introduzione di MBUX, grazie alle connessioni USB-C che consentono di ricaricare tablet o telefoni cellulari con una corrente di carica aumentata. Con Apple CarPlay e Android Auto, è anche possibile eseguire il mirroring delle interfacce utente di tutti i comuni sistemi operativi per smartphone sul display centrale.

“La digitalizzazione e la connettività sono componenti importanti della nostra strategia di prodotto. Integrando il sistema multimediale MBUX familiare sulle autovetture Mercedes-Benz, stiamo rendendo ancora più confortevole l’abitacolo dei nostri modelli MPV e Marco Polo basati sulla Classe V”, spiega Klaus Maier, responsabile marketing e vendite di Mercedes-Benz Vans. “E per gli appassionati del campeggio, abbiamo un’ulteriore funzione speciale. Siamo entusiasti di poter offrire il Marco Polo con MBAC, il Controllo Avanzato Mercedes-Benz. Così i nostri clienti sono in grado di viaggiare in una “casa mobile intelligente” ; ciò significa che sono in grado di controllare i vari componenti all’interno dell’abitacolo, come le luci o riscaldamento, ad esempio con il proprio smartphone.”

Vediamo di comprendere meglio che cosa è MBAC. Si tratta di un sistema di gestione delle funzioni e dei servizi normalmente presenti su un camper. E’ un settore nel quale si stanno cimentando in molti, poiché ormai anche i grandi produttori di componenti per camper (stufe, condizionatori, frigoriferi, antenne) hanno aderito a un protocollo di trasmissione dati comune detto CI-BUS (Caravanning Bus). Si tratta di uno standard promosso dall’associazione di produttori di camper e caravan tedeschi (CIVD) nel 2011 e che ha visto l’adesione ad oggi di una settantina di aziende produttrici di componentistica del settore caravanning. Così il Mercedes-Benz Advanced Control, o MBAC in breve, può gestire molte delle funzioni presenti su un camper come: il controllo dei livelli di riempimento dei serbatoi dell’acqua potabile e delle acque grigie; la verifica del livello di carica della batteria ausiliaria; il controllo e l’impostazione della temperatura del frigorifero; il controllo e impostazione del riscaldamento ausiliario ad aria calda; il controllo del tetto apribile elettricamente; controllo dell’oblò elettrico; il controllo del sistema audio Jehnert; il controllo dell’illuminazione principale, inclusa illuminazione dell’ambiente.