Tutti gli approfondimenti pubblicati sui numeri passati di Camper Professional

Dossier

Passato, presente e futuro del camper elettrico

Il mondo dei veicoli ricreazionali non è ancora pronto per passare in massa alla mobilità elettrica, ma questo non impedisce a produttori e allestitori di cominciare a sperimentare Testo di Paolo Galvani Ci sono veicoli già in commercio, altri che arriveranno prossimamente e alcuni “concept”. In vendita non c’è molto,.

Read More

Il futuro corre verso il motore a batteria

  La strada verso i veicoli ricreazionali senza propulsore termico è segnata, ma la transizione non avverrà in tempi brevi. Il pacchetto “Fit for 55” messo a punto dalla Commissione Europea impone l’azzeramento delle emissioni, per i veicoli commerciali, entro il 2040: un orizzonte abbastanza lontano che potrebbe ampliarsi ulteriormente..

Read More

Un rimorchio tutto elettrico

La spinta globale a ridurre le emissioni, di CO2 e di altro tipo, si sta dimostrando un potente incentivo affinché i produttori cerchino soluzioni elettriche per le loro esigenze energetiche. Naturalmente, si presume che la maggior parte di quell’elettricità dovrà provenire da fonti pulite. In realtà siamo ancora lontani da.

Read More

Ricordo di Gianni Minzoni

Chi ha avuto l’amicizia di Gianni ha avuto la possibilità di conoscere le sue infinite doti umane di affabilità, di generosità e di disponibilità assoluta. Testo Rodolfo Bartoletti Gianni Minzoni ci ha lasciato all’età di 81 anni dopo lunga malattia. Gianni è stato uno dei primi imprenditori nazionali del settore,.

Read More

Il design è l’arte di ascoltare

Una delle sfide odierne nel mercato automobilistico e in futuro nel mercato dei veicoli per il tempo libero è la comparabilità dei prodotti e la possibilità di una feroce guerra dei prezzi. Michael Studer, uno dei principali designer di RV in Germania, ci avverte di questo pericolo. Testo di Peter.

Read More

Il ruolo degli pneumatici nel veicolo ricreazionale

Il direttore di Assogomma spiega in questa intervista l’importanza di una corretta informazione per evitare comportamenti che potrebbero rivelarsi pericolosi. Sottolineando le responsabilità dei rivenditori. Testo di Francesco Rossi Parlando di tecnica nei veicoli ricreazionali viene facile pensare a cellula abitativa, elettrodomestici e accessori. Ma quello a cui si pensa.

Read More

Un giorno allo stabilimento Sevel

Abbiamo visitato lo stabilimento Sevel di Atessa, in provincia di Chieti, per scoprire il più grande impianto di produzione di veicoli commerciali leggeri in Europa, dove dal 1981 vengono prodotte le basi Fiat Ducato per camper. testo di Antonio Mazzucchelli Lo stabilimento Sevel è stato fondato come joint venture da.

Read More

La carica dei materiali compositi

L’acciaio domina da sempre il settore della distribuzione di gas nei veicoli ricreazionali, ma i cilindri comunemente definiti di “vetroresina” piacciono sempre di più. Per scoprirne vantaggi e punti deboli ne abbiamo parlato con il più grande produttore mondiale, Hexagon Ragasco, e con i due più importanti distributori italiani: Beyfin.

Read More
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

News dal nostro gruppo

Due giorni B2B sono dedicati a concessionari e officine italiane. Mettetela in agenda e per rimanere aggiornati seguitela sulla pagina: www.facebook.com/fityourcamper

@tuttiCosa ne pensa il settore di FIT YOUR CAMPER?

Massimiliano Ferretti,
Direttore Commerciale AL-KO Kober GmBh/Srl

Sono davvero entusiasta di questa nuova proposta. Non vedo l’ora che arrivi marzo-aprile 2024. Credo che sia una opportunità perfetta per osservare le tendenze del mercato e lanciare nuovi prodotti in concomitanza con l’inizio della stagione. Sono un grande sostenitore di questo tipo di eventi e incontri. E ritengo anche la sezione B2B decisamente utile. Confermo che questi eventi sono essenziali per presentare le novità, i prodotti e servono come punto
di riferimento e di negoziazione per il business to business.

I am really excited about this new proposal. I am looking forward to March-April 2024. I believe it is a perfect opportunity to observe market trends and launch new products in conjunction with the start of the season. I am a big supporter of this type of events and meetings. And I also find the B2B section to be extremely useful. I confirm that these events are essential for presenting new products and serve as a point of reference and negotiation for business to business.
... See MoreSee Less

5 days ago
Due giorni B2B sono dedicati a concessionari e officine italiane. Mettetela in agenda e per rimanere aggiornati seguitela sulla pagina: https://www.facebook.com/fityourcamper

@tutti

Un altro lutto importante nel nostro settore. Condoglianze alla famiglia Marchesini 😔Un grande Uomo, ma sopratutto un grande Padre. ❤️
Grazie di tutto papà ❤️
Laura e Andrea
... See MoreSee Less

1 week ago
Un altro lutto importante nel nostro settore. Condoglianze alla famiglia Marchesini 😔

Comment on Facebook

Condoglianze alla famiglia

Sentite condoglianze da tutti noi Vi siamo vicini in questo triste momento Un’altro grande pioniere che ha insegnato il plein air R.I.P.

Insieme staranno sicuramente parlando del loro amato settore dell’ abitar viaggiando. Un affettuoso abbraccio da Andrea e Laura

R.I.P. AMEN Condoglianze a tutti voi

Condoglianze

Una preghiera per Vittorio e famiglia

Sentite condoglianze

View more comments

Camper Professional Italia ci sarà!Dal 4 al 7 aprile 2024, Lariofiere Centro Espositivo Erba ospiterà la prima edizione di "Fit Your Camper", l'evento rivoluzionario che celebra gli accessori per camper, caravan e van.

La fiera, che avrà una durata di quattro giorni, riserva le prime due giornate ai professionisti del settore, offrendo loro un'opportunità esclusiva di networking, scoperta e business. Dal 6 al 7 aprile, invece, le porte si apriranno al grande pubblico, con ingresso gratuito, permettendo a tutti di esplorare le ultime novità del settore.

www.fityourcamper.it
... See MoreSee Less

3 weeks ago
Camper Professional Italia ci sarà!

Notizia importante per il settore dal Ministero del Turismo!

***Turismo, Santanchè: con approvazione DL qualità dell’aria in arrivo 33 milioni di euro per turismo all’aria aperta***

Con l’approvazione alla Camera del DL “qualità dell’aria” è stato istituito, nello stato di previsione del ministero del Turismo, un Fondo con una dotazione di 32.870.000 euro per l’anno 2023. La disposizione prevede che tali risorse siano destinate al finanziamento di progetti e iniziative proposti dai Comuni italiani e volti alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici volti alla valorizzazione del turismo all’aria aperta, attraverso apposito bando da pubblicarsi da parte del Ministero.“

L’approvazione del DL è un’ottima notizia per il comparto. Con l’istituzione di questo fondo diamo una risposta concreta alle richieste di uno dei segmenti del turismo, quello all’aria aperta, che rappresenta un trend in costante crescita. Ho avuto modo di confrontarmi già in diverse occasioni con le associazioni di categoria e mappare le relative esigenze intervenendo con tempestività. In questo modo sosteniamo sempre di più la differenziazione dell’offerta turistica rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del turismo ed implementando quindi le nostre politiche di destagionalizzazione” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Roma, 25 ottobre 2023
... See MoreSee Less

1 month ago
Notizia importante per il settore dal Ministero del Turismo!

***Turismo, Santanchè: con approvazione DL qualità dell’aria in arrivo 33 milioni di euro per turismo all’aria aperta***

Con l’approvazione alla Camera del DL “qualità dell’aria” è stato istituito, nello stato di previsione del ministero del Turismo, un Fondo con una dotazione di 32.870.000 euro per l’anno 2023. La disposizione prevede che tali risorse siano destinate al finanziamento di progetti e iniziative proposti dai Comuni italiani e volti alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici volti alla valorizzazione del turismo all’aria aperta, attraverso apposito bando da pubblicarsi da parte del Ministero.“

L’approvazione del DL è un’ottima notizia per il comparto. Con l’istituzione di questo fondo diamo una risposta concreta alle richieste di uno dei segmenti del turismo, quello all’aria aperta, che rappresenta un trend in costante crescita. Ho avuto modo di confrontarmi già in diverse occasioni con le associazioni di categoria e mappare le relative esigenze intervenendo con tempestività. In questo modo sosteniamo sempre di più la differenziazione dell’offerta turistica rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del turismo ed implementando quindi le nostre politiche di destagionalizzazione” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Roma, 25 ottobre 2023

# **Assocamp ha incontrato a Roma il ministro Daniela Santanchè e l’AD di ENIT Ivana Jelinic**

Qualcosa sembra muoversi sul fronte dell’attenzione al turismo all’aria aperta. **Alla presentazione della campagna promozionale internazionale** “*Italia: open to meraviglia*”, realizzata dal Ministero del Turismo e dall’ENIT con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, **è stata infatti ufficialmente invitata anche Assocamp, unica presenza di rilievo del mondo outdoor italiano**. La presidente **Ester Bordino** e la vicepresidente **Monica Magli** si sono quindi recate a Roma, cogliendo l’opportunità per **incontrare personalmente la Ministra del Turismo Daniela Santanchè e l’amministratrice delegata dell’ENIT Ivana Jelenic**.

Le due rappresentanti istituzionali **hanno ascoltato con interesse la rappresentazione delle esigenze del comparto dei veicoli ricreazionali**, incentrate soprattutto sulla necessità di **incrementare il numero degli approdi disponibili per chi usa un veicolo ricreazionale**. Bordino ha anche colto al balzo l’affermazione di Santanché **sull’esigenza di destagionalizzare il turismo**, spiegando come **il turista itinerante sia di per sé un candidato ideale** per girare l’Italia anche nei periodi di minore affluenza. Un po’ perché si tratta spesso di persone senza figli, quindi non legate ai calendari scolastici, magari pensionati e spesso provenienti dall’estero, dove il calendario lavorativo è scandito in modo differente dall’Italia.

“*Siamo stati invitati alla presentazione*,” **ha detto Ester Bordino**, “*abbiamo parlato con Daniela Santanchè e Ivana Jelinic e a entrambe abbiamo chiesto quale fosse l’impegno istituzionale per il turismo itinerante, cercando di capire se si stesse pensando a qualche azione specifica. La risposta è stata che si è al lavoro per cercare di capire se e come sia possibile aumentare il numero delle aree di sosta*”. La presidente di Assocamp ha anche evidenziato come **uno dei problemi sia la prolungata chiusura di aree e campeggi, spesso da settembre ad aprile**, che non va nella direzione dell’auspicata destagionalizzazione.

Il dialogo avviato tra Assocamp, Ministero ed ENIT apre quindi **uno spiraglio affinché le tematiche legate al turismo outdoor emergano all’interno del più ampio contesto del turismo nazionale e internazionale**, anche tenendo conto del fatto che molte delle presenze legate all’utilizzo del veicolo ricreazionale arrivano dall’estero, in particolare dalla Germania.

La campagna promozionale presentata a Roma e destinata ai mercati esteri fa leva su **una testimonial all’altezza di rappresentare l’Italia nel mondo**. Qualcuno di molto moderno, ma con una grande storia alle spalle. È **la Venere di Sandro Botticelli, una delle donne più conosciute al mondo**. Riconoscibile da tutti attraverso lo sguardo e il segno inconfondibile dei suoi capelli, questa nuova Venere, in veste di *virtual influencer*, **viaggerà lungo tutto lo Stivale presentando al mondo la “meraviglia” dell’italianità**, raccontandone i paesaggi, le mete iconiche delle città d’arte così come i piccoli borghi, le tipicità enogastronomiche e le tante declinazioni dell’offerta turistica ricca e variopinta che rendono così unico il patrimonio dell’Italia.
... See MoreSee Less

7 months ago
# **Assocamp ha incontrato a Roma il ministro Daniela Santanchè e l’AD di ENIT Ivana Jelinic**

Qualcosa sembra muoversi sul fronte dell’attenzione al turismo all’aria aperta. **Alla presentazione della campagna promozionale internazionale** “*Italia: open to meraviglia*”, realizzata dal Ministero del Turismo e dall’ENIT con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, **è stata infatti ufficialmente invitata anche Assocamp, unica presenza di rilievo del mondo outdoor italiano**. La presidente **Ester Bordino** e la vicepresidente **Monica Magli** si sono quindi recate a Roma, cogliendo l’opportunità per **incontrare personalmente la Ministra del Turismo Daniela Santanchè e l’amministratrice delegata dell’ENIT Ivana Jelenic**.

Le due rappresentanti istituzionali **hanno ascoltato con interesse la rappresentazione delle esigenze del comparto dei veicoli ricreazionali**, incentrate soprattutto sulla necessità di **incrementare il numero degli approdi disponibili per chi usa un veicolo ricreazionale**. Bordino ha anche colto al balzo l’affermazione di Santanché **sull’esigenza di destagionalizzare il turismo**, spiegando come **il turista itinerante sia di per sé un candidato ideale** per girare l’Italia anche nei periodi di minore affluenza. Un po’ perché si tratta spesso di persone senza figli, quindi non legate ai calendari scolastici, magari pensionati e spesso provenienti dall’estero, dove il calendario lavorativo è scandito in modo differente dall’Italia.

“*Siamo stati invitati alla presentazione*,” **ha detto Ester Bordino**, “*abbiamo parlato con Daniela Santanchè e Ivana Jelinic e a entrambe abbiamo chiesto quale fosse l’impegno istituzionale per il turismo itinerante, cercando di capire se si stesse pensando a qualche azione specifica. La risposta è stata che si è al lavoro per cercare di capire se e come sia possibile aumentare il numero delle aree di sosta*”. La presidente di Assocamp ha anche evidenziato come **uno dei problemi sia la prolungata chiusura di aree e campeggi, spesso da settembre ad aprile**, che non va nella direzione dell’auspicata destagionalizzazione.

Il dialogo avviato tra Assocamp, Ministero ed ENIT apre quindi **uno spiraglio affinché le tematiche legate al turismo outdoor emergano all’interno del più ampio contesto del turismo nazionale e internazionale**, anche tenendo conto del fatto che molte delle presenze legate all’utilizzo del veicolo ricreazionale arrivano dall’estero, in particolare dalla Germania.

La campagna promozionale presentata a Roma e destinata ai mercati esteri fa leva su **una testimonial all’altezza di rappresentare l’Italia nel mondo**. Qualcuno di molto moderno, ma con una grande storia alle spalle. È **la Venere di Sandro Botticelli, una delle donne più conosciute al mondo**. Riconoscibile da tutti attraverso lo sguardo e il segno inconfondibile dei suoi capelli, questa nuova Venere, in veste di *virtual influencer*, **viaggerà lungo tutto lo Stivale presentando al mondo la “meraviglia” dell’italianità**, raccontandone i paesaggi, le mete iconiche delle città d’arte così come i piccoli borghi, le tipicità enogastronomiche e le tante declinazioni dell’offerta turistica ricca e variopinta che rendono così unico il patrimonio dell’Italia.Image attachmentImage attachment

Comment on Facebook

Spero che la ns presidente di associazione abbia spiegato bene al ministro Santanche' le ns esigenze, le peculiarità del settore e quant'altro e non le solite passerelle