Mercato veloce, veicoli compatti
Compatto, innovativo, “quasi un camper van”: il semi-integrale Trigano VDL, nelle configurazioni Challenger X 150 e Chausson X 550, apre a nuovi scenari sul mercato europeo
Per completare la sua gamma nel segmento dei camper compatti, Trigano ha lanciato un veicolo che si colloca tra van e camper semi-integrale. Il veicolo è stato sviluppato da Trigano VDL, filiale francese del gruppo, e viene messo sul mercato nelle versioni Challenger X 150 e Chausson X 550, con differenze minime tra i due modelli ma venduto attraverso reti separate. Il tema di un mini veicolo semi-integrale simile al camper van non è nuovo, ma Trigano VDL ne ha dato una nuova interpretazione sfruttando le potenzialità del letto basculante. Abbiamo chiesto a Romain Girard, product marketing manager di Trigano VDL, come è nato il progetto e quale sviluppo futuro potrebbe avere.
Per due anni e mezzo in Trigano VDL, Romain Girard ha ricoperto il ruolo di product marketing manager e, in precedenza, è stato product manager per la gamma camper van Challenger e Chausson. Prima di entrare in Trigano, ha ricoperto diversi ruoli in FCA (Fiat Chrysler Automobiles) dal 2008 al 2019.

Trigano VDL ha lanciato sul mercato un veicolo compatto di lunghezza e larghezza ridotte. Il camper compatto è una tendenza in corso che avrà ulteriori sviluppi nel breve e medio termine?
Romain Girard: Crediamo che il mercato globale stia crescendo e si muova molto velocemente. Offrire nuove tipologie di veicoli (soprattutto compatti) sarà importante nei prossimi anni.
Ci sarà un aumento nel segmento dei compatti semi-integrali dopo il boom del campervan?
Romain Girard: Con il lancio dei nostri X550 e X150, vogliamo creare un nuovo segmento, non solo un veicolo compatto a profilo ribassato. Il nostro obiettivo è offrire al cliente finale l’equilibrio perfetto tra un camper e un camper van. Questa è una delle principali richieste del mercato e riteniamo che sia la tendenza per un nuovo segmento nell’immediato futuro.
Il nuovo modello sottrarrà numeri di vendita al segmento dei van o ai tradizionali camper semi-integrali?
Romain Girard: Il mercato cresce e si sta segmentando. Di conseguenza, possiamo sviluppare nuovi progetti per rispondere sempre più alle esigenze dei nostri clienti. I nostri X550 e X150 saranno una nuova alternativa per i camperisti in generale, ma anche per la nuova clientela.
A quale tipo di cliente si rivolge il nuovo modello?
Romain Girard: Crediamo che X550 e X150 siano la combinazione perfetta di tutti i diversi segmenti. Crediamo, infatti, che i clienti X550 e X150 possano provenire da camper più piccoli, in cerca di più comfort e abitabilità o camper più grandi per avere una migliore esperienza di guida e un design molto esclusivo; inoltre, vi è una clientela attualmente fuori mercato che desidera avere un veicolo ricreazionale più vicino possibile agli standard automobilistici.
Il camper compatto, o il camper van o il semi-integrale compatto, sono veicoli destinati essenzialmente alle coppie o una tipologia estesa anche ad altri gruppi di utenti?
Romain Girard: Il nostro progetto su X550 e X150 è stato sviluppato come veicolo per due persone, ma, come la maggior parte dei nostri van, anche se hanno due letti matrimoniali, la dinette può facilmente ospitare cinque persone a tavola.

Sia in passato che oggi, diverse aziende europee hanno prodotto veicoli che potremmo definire “semi-integrali compatti”, lunghi 599 cm e di larghezza ridotta. In cosa si differenzia il vostro nuovo modello?
Romain Girard: Il nostro progetto X550/X150 è diverso sia all’esterno, sia all’interno. La differenza principale è l’approccio: vogliamo cercare di creare una vera abitazione combinata con un’auto, senza partire dal camper van o dal semi-integrale e siamo molto positivi riguardo al risultato. Il nostro design esterno è molto esclusivo e orientato all’automotive. L’area abitativa è stata sviluppata per offrire un layout unico nel segmento dei compatti con tocchi di design domestico.
In più di un’occasione nel passato, Trigano VDL ha lanciato modelli Challenger e Chausson destinati principalmente a catturare l’attenzione del pubblico nelle fiere e sui media specializzati, senza avere l’obiettivo di passare effettivamente alla produzione in serie. La situazione è diversa con X150 e X550?
Romain Girard: Creando un nuovo segmento, possiamo davvero rimanere concentrati su obiettivi commerciali e non vogliamo solo proporre una show car o un concept. C’è un roadshow in atto in tutta Europa per presentare il veicolo ai nostri concessionari. I clienti possono vedere e ordinare i nostri nuovi X550 e X150 e stiamo persino iniziando a lavorare su come sviluppare questo nuovo segmento nei prossimi anni.
In quale fabbrica vengono prodotti Challenger X 150 e Chausson X 550?
Romain Girard: Sono prodotti nel nostro stabilimento di Tournon-Sur-Rhône, in Francia.
Nel vasto universo Trigano vediamo numerosi marchi, fabbriche e diversi team di progettazione: perché questi nuovi modelli sono nati in Trigano VDL?
Romain Girard: Perché Chausson e Challenger hanno un forte DNA per l’innovazione. Il nostro progetto X550/X150 è un risultato straordinario. Certamante continueremo su questo percorso negli anni a venire.
Per lo sviluppo e la produzione di questo prodotto c’è stata o ci sarà qualche collaborazione con altre aziende del gruppo Trigano?
Romain Girard: Lo sviluppo è stato fatto principalmente da Trigano VDL ma, come per tutti i nostri prodotti o progetti, massimizziamo la collaborazione con le diverse società del gruppo Trigano.
Stiamo parlando di un modello isolato o di una serie di veicoli? Come si evolverà la gamma?
Romain Girard: Creando un nuovo segmento, stiamo reinventando una parte del mercato RV. Vedremo come questo nuovo segmento verrà apprezzato dal mercato e vedremo quali altri modelli possiamo offrire rispettando i canoni del segmento in termini di design, compattezza e abitabilità.

Quanto incidono le esigenze di riduzione del peso e delle emissioni nella definizione di un nuovo veicolo compatto?
Romain Girard: Questi due elementi sono una parte fondamentale di tutti gli sviluppi di Trigano VDL, anche se le emissioni inquinanti sono per lo più legate al veicolo/telaio. Vogliamo che i nostri prodotti siano efficienti e funzionali. I nostri nuovi X550/X150 sono chiaramente in linea con questo approccio: per esempio, avere un tetto completamente nuovo sviluppato per essere aerodinamico e dare al nostro prodotto stile ed efficienza.
In Europa, una buona percentuale di acquirenti di semi-integrali e motorhome considera la presenza di un ampio vano di carico essenziale per il trasporto di scooter, biciclette o e-bike. Sul vostro modello non c’è il vano di carico: questo limiterà il suo mercato potenziale?
Romain Girard: Con X550/X150, vogliamo concentrarci sullo spazio abitativo all’interno per avere la sensazione di essere a casa in un veicolo lungo meno di sei metri. Se si confronta il nostro prodotto con un van classico, abbiamo una straordinaria sensazione di abitabilità e flessibilità unica. Inoltre, è disponibile un kit di traino per un’alternativa piacevole e funzionale al trasporto delle biciclette.
È corretto dire che i veicoli X 150 e X550 sono modelli innovativi benchè siano costruiti con tecniche tradizionali?
Romain Girard: Per raggiungere un tale design all’esterno e tale abitabilità dall’interno, abbiamo dovuto sviluppare soluzioni come tetto panoramico monoblocco, letto basculante, fissaggio invisibile al 100% delle parti esterne: è, perciò, chiaramente un progetto innovativo, costruito con tecniche innovative.
La decisione di collocare questo prodotto nella fascia di prezzo da 55.000 a 65.000 euro ha ragioni strategiche?
Romain Girard: Il prodotto è in sviluppo da due anni con un design e materiali che offrono una nuova esperienza per il cliente. Senza un concorrente diretto nel segmento, volevamo essere in linea con la qualità del prodotto e il mercato globale offrendo una nuova alternativa ai van e ai camper premium.
Tecnicamente, un veicolo come questo potrebbe anche essere nato 10 o 15 anni fa, oppure ci sono evoluzioni tecniche che ne hanno permesso lo sviluppo solo ora?
Romain Girard: Per via delle tante differenze, è sempre difficile confrontare i veicoli con un divario di 15 anni. Direi che oggi è ancora più sfidante offrire questo tipo di prodotto a causa delle aspettative dei nostri clienti in termini di isolamento, tecnologia, flessibilità o design.
Sono state apportate modifiche alle linee di produzione per la produzione del nuovo modello?
Romain Girard: Poiché le dimensioni complessive sono diverse dagli altri veicoli, abbiamo adattato alcune postazioni per preservare la qualità della lavorazione e la sicurezza dei dipendenti.
Quanto hanno influito sul design le considerazioni relative all’immagine e all’estetica del prodotto?
Romain Girard: I nostri studi sui clienti indicano che il design o l’immagine del prodotto non sono la prima ragione che, oggi, guida l’acquisto. Tuttavia, poiché la nuova clientela sta scoprendo il mercato e poiché la nostra immagine di mercato cresce anno dopo anno, riteniamo che il nostro nuovo X550/X150 offra maggiore attrattiva all’intera clientela.
Quali vantaggi e limitazioni possono portare?
Romain Girard: Come detto in precedenza, il design deve essere una priorità ma sempre legato alla funzionalità, perché il nostro obiettivo è offrire veicoli ricreazionali per il piacere dei nostri clienti.

Trigano VDL
Trigano VDL è una filiale del Gruppo Trigano. Lo stabilimento di Tournon-sur-Rhône si trova nella Valle del Rodano, nel dipartimento francese dell’Ardèche. Questo impianto è la più grande unità di produzione di RV in Europa. Trigano VDL produce camper marchiati Challenger e Chausson, ma anche caravan marchiate Caravelair e Sterckeman. Lo stabilimento di Trigano VDL è stato creato a metà degli anni ‘70 e ora, con 850 dipendenti, produce più di 13.000 veicoli all’anno.